Corso in Psicologia dello sport e in Mental Coaching
La psicologia dello sport studia i processi cognitivi, emotivi e comportamentali connessi con le prestazioni degli atleti e delle squadre nel contesto sportivo, l’esercizio fisico e la partecipazione ad attività sportive (CNOP).
PRINCIPALI CONTESTI LAVORATIVI E SETTORI DI INTERVENTO
Lo psicologo dello sport è un laureato magistrale, abilitato dall'esame di stato all'esercizio della professione, iscritto all’Albo degli psicologi nella sezione A, capace di operare in completa autonomia professionale.
Si inserisce nel mercato occupazionale in differenti contesti operativi connessi: con la scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado per programmi di educazione sportiva; con i servizi per l’infanzia e l’adolescenza degli Enti locali e i servizi socio-sanitari delle ASL per sviluppo di politiche di promozione dello sport praticato dai cittadini delle varie classi d’età e nel monitorare sul territorio l'impatto di questi interventi; con le associazioni sportive universitarie.
Opera in genere come libero professionista singolo o nell’ambito di società di consulenza pluridisciplinare che offrono servizi psicologici: a società professionistiche delle varie specialità sportive, ai settori giovanili delle varie federazioni sportive, a singoli atleti, ai frequentanti palestre, centri e società di fitness, centri ludico - sportivi di strutture turistico - alberghiere, centri socio-pedagogici di Enti pubblici e privati, impianti sportivi in cui sono svolte attività motorie o di recupero della efficienza psico-fisica, motoria e sportiva.