Corso Amministratore di Sostegno
Corso Teorico 120 ore
Quota d'iscrizione euro 400,00
Requisiti di ammissione: nessun
requisito specifico è richiesto per questo corso, è aperto a tutti
Si tratta di un istituto
giuridico entrato per la prima volta nell’ordinamento italiano con la legge n.
6
del 9 gennaio 2004.
Lo scopo è quello di affiancare
il soggetto la cui capacità di agire risulti limitata o del tutto compromessa.
Citando proprio l’art 1 della legge 6/2004 si può dire che si tratta di un
nuovo istituto di protezione avente la funzione di “tutelare le persone prive
in tutto o in parte di autonomia, con la minore limitazione possibile della
capacità di agire”.
Il percorso formativo è rivolto a
coloro che intendono approfondire le funzioni e i compiti fondamentali dell’amministratore
di sostegno, in un’ottica di protezione e di sostegno all’autonomia della
persona fragile e di attenzione alle sfere della vita (personale- relazionale,
salute, patrimoniale). Una specifica attenzione verrà riservata ai familiari di
persone fragili finalizzata ad approfondire il tema della protezione giuridica
e del progetto di vita della persona amministrata. Il corso intende formare
candidati alla nomina di AdS che potranno essere segnalati ai servizi sociali
territoriali e al Tribunale competente.
Obiettivi Promuovere la figura
dell’AdS approfondendo alcuni aspetti cruciali che riguardano: aspetti
giuridici, relazionali, adempimenti e compiti dell’amministratore di sostegno, consenso
informato, progetto di vita della persona fragile, rendicontazione, testamento
e aspetti successori. Metodologia Corso online 120 ore Teorico /Pratico “Studio
dei casi” dove ai corsisti viene proposto un problema da affrontare e richiesto
di ipotizzare delle soluzioni che poi verranno confrontate con il contributo
dei formatori. Laboratori tematici di approfondimento differenziati per aree di
fragilità.
Destinatari: Familiari,
volontari, operatori sociali, amministratori locali, amministratori di sostegno
e quanti sono interessati ad approfondire il tema della protezione giuridica.
Con esito positivo del test finale sarà rilasciato l’Attestato di
Partecipazione a garanzia della preparazione
Piano Studi
Area psicologica e sociale
Elementi di Psicologia
Elementi di Sociologia
Area socio culturale,
istituzionale e legislativa
Nozioni di Legislazione Sociale
e Sanitaria
Lingua italiana e linguaggio
amministrativo
Elementi di Diritto pubblico e
amministrativo
Privacy delle categorie deboli
Area igienico-sanitaria e
tecnico-operativa
Elementi di Anatomia e
Fisiologia
Elementi di Patologia e
Farmacologia
Elementi di Pronto Soccorso e
Igiene
Area socio culturale,
istituzionale e legislativa
Elementi di Psicopedagogia
Comunicazione e Marketing
sociale
Area igienico-sanitaria e
tecnico-operativa
Economia domestica
Alimentazione, cucina e dieta
Materie specifiche
L’Amministratore di Sostegno
Disabilità, handicap e
“categorie deboli”
Contributi e agevolazioni
fiscali
Interventi a sostegno del
disabile motorio
Servizi pubblici speciali per
ridurre l’handicap
Legislazione e prassi
amministrativa