Corso Amministratore di Sostegno









Corso Teorico 120 ore

Quota d'iscrizione euro 400,00

Requisiti di ammissione: nessun requisito specifico è richiesto per questo corso, è aperto a tutti

Si tratta di un istituto giuridico entrato per la prima volta nell’ordinamento italiano con la legge n. 6

del 9 gennaio 2004.

Lo scopo è quello di affiancare il soggetto la cui capacità di agire risulti limitata o del tutto compromessa. Citando proprio l’art 1 della legge 6/2004 si può dire che si tratta di un nuovo istituto di protezione avente la funzione di “tutelare le persone prive in tutto o in parte di autonomia, con la minore limitazione possibile della capacità di agire”.

Il percorso formativo è rivolto a coloro che intendono approfondire le funzioni e i compiti fondamentali dell’amministratore di sostegno, in un’ottica di protezione e di sostegno all’autonomia della persona fragile e di attenzione alle sfere della vita (personale- relazionale, salute, patrimoniale). Una specifica attenzione verrà riservata ai familiari di persone fragili finalizzata ad approfondire il tema della protezione giuridica e del progetto di vita della persona amministrata. Il corso intende formare candidati alla nomina di AdS che potranno essere segnalati ai servizi sociali territoriali e al Tribunale competente.

Obiettivi Promuovere la figura dell’AdS approfondendo alcuni aspetti cruciali che riguardano: aspetti giuridici, relazionali, adempimenti e compiti dell’amministratore di sostegno, consenso informato, progetto di vita della persona fragile, rendicontazione, testamento e aspetti successori. Metodologia Corso online 120 ore Teorico /Pratico “Studio dei casi” dove ai corsisti viene proposto un problema da affrontare e richiesto di ipotizzare delle soluzioni che poi verranno confrontate con il contributo dei formatori. Laboratori tematici di approfondimento differenziati per aree di fragilità.

Destinatari: Familiari, volontari, operatori sociali, amministratori locali, amministratori di sostegno e quanti sono interessati ad approfondire il tema della protezione giuridica. Con esito positivo del test finale sarà rilasciato l’Attestato di Partecipazione a garanzia della preparazione

Piano Studi

Area psicologica e sociale

 Elementi di Psicologia

 Elementi di Sociologia

Area socio culturale, istituzionale e legislativa

 Nozioni di Legislazione Sociale e Sanitaria

 Lingua italiana e linguaggio amministrativo

 Elementi di Diritto pubblico e amministrativo

 Privacy delle categorie deboli

Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa

 Elementi di Anatomia e Fisiologia

 Elementi di Patologia e Farmacologia

 Elementi di Pronto Soccorso e Igiene

Area socio culturale, istituzionale e legislativa

 Elementi di Psicopedagogia

 Comunicazione e Marketing sociale

Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa

 Economia domestica

 Alimentazione, cucina e dieta

Materie specifiche

 L’Amministratore di Sostegno

 Disabilità, handicap e “categorie deboli”

 Contributi e agevolazioni fiscali

 Interventi a sostegno del disabile motorio

 Servizi pubblici speciali per ridurre l’handicap

 Legislazione e prassi amministrativa


N.B.

Alcuni titoli di studio, avente valore legale, vengono conseguiti dopo la preparazione ed il superamento di esame di Stato, e sono spendibili per l'iscrizione negli elenchi dei servizi per l'impiego , la partecipazione ai concorsi pubblici e per l'iscrizione a tutte le Facoltà Universitarie pubbliche e private

BENVENUTO SUL PORTALE DELL'UNIPOPCAL

Eccoti sul portale dell' Università Popolare della Calabria "Eric Richard Kandel" pensato per tutte quelle persone che trovano nella formazione a distanza una valida alternativa e per quelle che credono possa diventarlo. La formazione a distanza (FAD) rappresenta sempre di più uno strumento formativo integrativo alla classica partecipazione in aula in quanto consente l’ottimizzazione di tempo e risorse. Il discente, nella piattaforma on-line ha accesso al materiale didattico multimediale con applicativi interattivi per il test e la verifica di apprendimento che favoriscono una migliore comprensione dei contenuti, oltre al supporto di un tutor esperto per approfondimenti o quesiti.I corsi sono un valido aiuto per la ricerca di un lavoro su tutto il territorio nazionale e sono conformi ai contenuti della più recente normativa in vigore.


Sezione diversamente Abili
Orientamento

L'arte e la scienze sono libere e libero ne è l'insegnamento

Costituzione della Repubblica Italiana ART. 33

Gli Attestati di Frequenza e di Partecipazione rilasciati dall'Università Popolare della Calabria :

  • Sono valutabili come Crediti Formativi per gli studenti di Scuola Superiore,secondo quanto stabilito dall'art. 11 del DPR 23/07/1998.
  • Possono essere inoltre sottoposti a valutazione come Crediti Formativi Universitari (CFU),ai sensi del DM 509/99 art. 10 F degli Statuti di Ateneo e delle delibere di Corso di Laurea.
  • Sono complementi curriculari. Il percorso didattico è valutabile sia per la partecipazione ad un concorso sia in altri esami .

Informazioni sul codice riportato sul certificato finale

Informazioni sul codice riportato sul certificato finale
A partire dal mese di Maggio 2016 tutti gli attestati finali riporteranno il codice QR.Il codice QR presente sul certificato / Attestato di Partecipazione ad un corso erogato dell'Unipopcal consente di tracciare il documento, quindi verificare la validità. Il codice QR contiene l'indirizzo internet che consente l'accesso al registro elettronico presente nell'archivio dei documenti di tutti i partecipanti che hanno superato il corso formativo scelto. Il codice è leggibile da qualsiasi telefono cellulare e smartphone munito di un apposito programma di lettura Per motivi di privacy è presente solo il nome e cognome con le prime ed ultime tre lettere del codice fiscale. Se il nome del candidato non risulta nell'elenco il certificato esibito non viene considerato valido o non rilasciato dall'Unipopcal , pertanto si prega di segnalare il caso inviando una email a unipopcal@libero.it