CORSO DI PERFEZIONAMENTO RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO MASCHILE E FEMMINILE



Corso Online          ISCRIZIONI APERTE TUTTO L'ANNO
Durata 550 ore
Quota d'iscrizione euro 600,00 rateizzabili

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Riservato agli operatori appartenenti alle seguenti categorie:

  • - Ostetriche
  • - Fisioterapiste
  • - Medici 
  • - Infermiere Professionali
  • Studenti delle categorie sopraccitate
Questo corso tratta:

  • La Terapia Riabilitativa del Pavimento Pelvico per i sintomi di tipo urologico, ginecologico, coloproctologico, sessuale e doloroso.
  • Valutazione funzionale, pianificazione, intervento e valutazione dei risultati.


Obiettivi specifici della riabilitazione sono la prevenzione e/o terapia dell’incontinenza urinaria e delle turbe della statica pelvica, la prevenzione e/o terapia delle disfunzioni ano-rettali e stipsi e, non ultima, la positiva ripercussione sulla qualità della vita sessuale femminile e maschile.
ATTESTAZIONI RILASCIATE
  • - Attestato di partecipazione
  • - Inserimento del nominativo nelle campagne nazionali svolte su portali web
PROGRAMMA 
Obiettivi generali
  • - Favorire la conoscenza della “complessità” del pavimento pelvico nella promozione della salute della donna.
  • - Sviluppare le conoscenze teoriche in tema d’insufficienza perineale nelle sue molteplici manifestazioni e nei fattori che ne favoriscono l’insorgenza.
  • - Sperimentare un approccio corporeo come risorsa per sviluppare consapevolezza alla cura di sé.
  • - Favorire riflessioni sulle peculiarità dell’approccio terapeutico.
Obiettivi formativi
  • - Fornire strumenti per un approccio globale alla donna affetta da insufficienza perineale.
  • - Sviluppare strategie preventive del danno alle strutture pelvi-perineo-sfinteriali.
  • - Favorire l’apprendimento di abilità manuali, tecniche e pratiche in tema di “educazione e rieducazione perineale”.
  • - Conoscenza degli strumenti per la diagnosi e la cura, come requisito indispensabile per personalizzare l’intervento rieducativo.
Sessione A - La salute del perineo nel ciclo vitale femminile
  • - Risvolti “Psico-Sociali” dell’insufficienza Pelvi-Perineo-Sfinteriale e l’importanza della prevenzione
  • - I cambiamenti anatomo-funzionali delle strutture perineali nel corso della vita 
  • - Rivisitazione della letteratura e delle evidenze scientifiche in tema di “evento ostetrico e danno perineale”
Sessione B - Valutazione clinica
  • - La raccolta anamnestica, le tecniche diagnostiche, la classificazione del danno perineale
Sessione C - “La cura del perineo”
  • - Protocolli personalizzati, stile di vita e igiene comportamentale 
  • - Progettare l’intervento rieducativo 
  • - Organizzazione e requisiti di un ambulatorio per il trattamento delle disfunzioni 
  • - Trattamenti ambulatoriali, training di gruppo, auto training domiciliare, coni vaginali.

Laboratori esperienziali e di attivazione corporea
 
  1. Il Respiro ovvero l’arte di nutrire la vita Riconoscere la qualità e il ritmo del proprio respiro premessa irrinunciabile per favorire la “consapevolezza”  di se.
  2. Pro-muovere il corpo La ricerca del proprio “equilibrio” tra:- flessibilità e movimento ;- tensione-distensione- contrazione – rilassamento
  3. Respiro e Movimento
    Il connubio perfetto del ben-essere (tecniche salutistiche ispirate al Qi Gong, Tai Ji, Yoga e  Meditazione).
  4. Bacino e Perineo
    Dall’antica tradizione orientale “la radice dell’energia primaria”. Riconoscere, stimolare e mantenere l’energia sessuale come potenziale di crescita.
  5. La Rieducazione Pelvi Perineale con la chinesiterapia classica- Esercizi di Kegel per la contrazione muscolare (contrazioni fasiche , toniche, stratificate , mantenimento del tono di base , bloccaggio perineale sotto sforzo)- Esercizi di Perricot primo, secondo e terzo livello.- Attivazioni individuali e di gruppo, l’auto training.- Il Biofeedback e l’ESF, i coni vaginali, il perineometro di Kegel: aspetti pratici dell’utilizzo delle varie proposte terapeutiche complementari).
  6. Educare alla salute del perineo
    Proposte per la progettazione di interventi educativi nei corsi di accompagnamento alla nascita, post parto e allattamento, ma anche pelvi-fitness e ginnastica per l’intimo benessere

N.B.

Alcuni titoli di studio, avente valore legale, vengono conseguiti dopo la preparazione ed il superamento di esame di Stato, e sono spendibili per l'iscrizione negli elenchi dei servizi per l'impiego , la partecipazione ai concorsi pubblici e per l'iscrizione a tutte le Facoltà Universitarie pubbliche e private

BENVENUTO SUL PORTALE DELL'UNIPOPCAL

Eccoti sul portale dell' Università Popolare della Calabria "Eric Richard Kandel" pensato per tutte quelle persone che trovano nella formazione a distanza una valida alternativa e per quelle che credono possa diventarlo. La formazione a distanza (FAD) rappresenta sempre di più uno strumento formativo integrativo alla classica partecipazione in aula in quanto consente l’ottimizzazione di tempo e risorse. Il discente, nella piattaforma on-line ha accesso al materiale didattico multimediale con applicativi interattivi per il test e la verifica di apprendimento che favoriscono una migliore comprensione dei contenuti, oltre al supporto di un tutor esperto per approfondimenti o quesiti.I corsi sono un valido aiuto per la ricerca di un lavoro su tutto il territorio nazionale e sono conformi ai contenuti della più recente normativa in vigore.


Sezione diversamente Abili
Orientamento

L'arte e la scienze sono libere e libero ne è l'insegnamento

Costituzione della Repubblica Italiana ART. 33

Gli Attestati di Frequenza e di Partecipazione rilasciati dall'Università Popolare della Calabria :

  • Sono valutabili come Crediti Formativi per gli studenti di Scuola Superiore,secondo quanto stabilito dall'art. 11 del DPR 23/07/1998.
  • Possono essere inoltre sottoposti a valutazione come Crediti Formativi Universitari (CFU),ai sensi del DM 509/99 art. 10 F degli Statuti di Ateneo e delle delibere di Corso di Laurea.
  • Sono complementi curriculari. Il percorso didattico è valutabile sia per la partecipazione ad un concorso sia in altri esami .

Informazioni sul codice riportato sul certificato finale

Informazioni sul codice riportato sul certificato finale
A partire dal mese di Maggio 2016 tutti gli attestati finali riporteranno il codice QR.Il codice QR presente sul certificato / Attestato di Partecipazione ad un corso erogato dell'Unipopcal consente di tracciare il documento, quindi verificare la validità. Il codice QR contiene l'indirizzo internet che consente l'accesso al registro elettronico presente nell'archivio dei documenti di tutti i partecipanti che hanno superato il corso formativo scelto. Il codice è leggibile da qualsiasi telefono cellulare e smartphone munito di un apposito programma di lettura Per motivi di privacy è presente solo il nome e cognome con le prime ed ultime tre lettere del codice fiscale. Se il nome del candidato non risulta nell'elenco il certificato esibito non viene considerato valido o non rilasciato dall'Unipopcal , pertanto si prega di segnalare il caso inviando una email a unipopcal@libero.it