Corso per Perito Balistico Forense
Corso: On Line
Quota d'iscrizione euro 600,00
Durata 120 ore
Requisiti di accesso: Iscrizione
ad un Albo Professionale o essere iscritto alla categoria “Armi e munizioni”
della Camera di Commercio
Il corso di formazione in
"Perito Balistico" intende fornire ai candidati conoscenze sulla
Storia della Balistica, la Figura del perito la sua attuale suddivisione
tematica e fornire ai candidati gli strumenti necessari per rendere ogni
partecipante una persona competente e preparata nella figura di Perito
balistico. Il corso prevede 120 ore divise in 8 moduli e con l’esame di fatti
realmente accaduti.
Descrizione
Il corso di balistica forense,
destinato a laureati e diplomati, consente ai frequentatori del corso, di
essere utilmente impiegati, quali CTU/CTP presso i tribunali e le procure, nei
processi penali ove vi siano problematiche connesse agli esplosivi ed alle armi
da sparo. Inoltre le conoscenze apprese ti consentiranno di lavorare facilmente
sia presso gli studi legali quali consulente per le problematiche connesse alle
armi e agli esplosivi, che presso gli istituti di investigazione privati nelle
indagini tese a dimostrare l’estraneità dei patrocinati.
La formazione è tenuta da docenti
illustri e personale delle Forze Armate.
Con la qualifica appresa quale
“Esperto di Balistica Forense”, avrai l’occasione di presentarti nel mondo del
lavoro con una qualifica innovativa e vincente!
• Appartenere ad un ordine professionale o essere iscritto alla categoria “Armi e munizioni” della Camera di Commercio;
• Documentare le conoscenze e le
competenze tecniche balistiche comparativi richieste.
Armi e Reperti balistici
I residui dello Sparo
La Documentazione a Fini Balistici
Il meccanismo della percezione e della memoria
ed il problema dell’identificazione
La prova scientifica nel processo
penale
I soggetti e le parti processuali
Le figure del perito e del
consulente tecnico di parte; l'ausiliario della polizia giudiziaria
I contesti processuali: indagine
pubblica e investigazione privata, udienza preliminare, incidente probatorio,
dibattimento
La consulenza tecnica fuori dei
casi di perizia; la perizia
La scelta del perito; la nomina;
la formulazione dei quesiti; le operazioni peritali: i rapporti con i
consulenti tecnici,
con i protagonisti e i comprimari
del processo; l'accesso agli atti processuali; i poteri del perito
L'esame del perito e del
consulente tecnico; la relazione peritale
Classificazione delle armi da
fuoco
Brevi cenni di Balistica interna,
esterna e terminale
Il sopralluogo
Esame di bossoli e proiettili con
l'utilizzo del microscopio comparatore: identificazione di un'arma sospetta
Esame di bossoli e proiettili con
l'utilizzo di un fotomacroscopio: identificazione della classe dell'arma
impiegata
Ricostruzione delle traiettorie;
ricostruzione degli eventi inerenti all’utilizzo di armi da fuoco
Il lotto di conio
Nozioni sulle caratteristiche
della polvere da sparo e sul meccanismo di esplosione
Tecniche di individuazione degli
elementi primari e secondari
Effetti morfologici dello sparo:
definizione dei tramiti e dei forami di ingresso e di uscita del proiettile
Il contributo dell'Antropologia
forense
Traumi sullo scheletro; lesioni
da colpo d'arma da fuoco
Il profilo biologico.
Modellazione antropometrica della vittima: dalla valutazione antropometrica
tradizionale alle tecniche 3D
Le potenzialità offerte dalla
Computer Grafica 3D nella modellazione morfo-metrica di soggetti presenti sulla
scena del crimine
Moderne tecniche digitali per il
rilevamento geometrico della scena del crimine
Restituzione grafica classica e
modellazione virtuale 3D dei luoghi, con inserimento dei modelli delle vittime
e degli aggressori
Impiego di sistemi di
modellazione virtuale 3D per lo studio e la ricostruzione della traiettoria dei
proiettili
Impiego di tecniche di
"movie design" per la ricostruzione virtuale del crimine