Corso per Tecnico dei Parametri Staturo Ponderali

Procedura d'iscrizione aperta sulla Home page del sito in alto a sinistra

Il medico spesso, se anche ha il tempo materiale di conoscere le nuove apparecchiature, manifesta il bisogno di una figura tecnica che esegua materialmente le prove strumentali, dedicandosi soprattutto a diagnosi e terapia. In campo medico esistono da tempo figure tecniche di supporto che con ruoli diversi sono in grado di utilizzare le apparecchiature e, se ricorre il caso, presentare al medico una relazione tecnica. Il tecnico dei Parametri Staturo Ponderali deve conoscere caratteristiche e limiti delle apparecchiature, verificarne l'efficienza, controllarne la corretta applicazione al soggetto da esaminare, stendere una relazione tecnica per il medico curante.

Il Tecnico dei Parametri Staturo Ponderali si occupa di rilevare i parametri dell'accrescimento e collabora con medici di diverse specialità come l'auxologo, il pediatra, l'endocrinologo, il fisiatra, l'epidemiologo, il neurologo).

 Il processo dell'accrescimento dipende da molteplici fattori, i più importanti sono:

Fattori genetici: il principale determinante è il potenziale genetico dei genitori

Fattori endocrini: molti ormoni sono implicati nel corretto sviluppo somato-psichico, quelli più importanti sono l'ormone della crescita (GH), gli ormoni tiroidei (T3, T4), i glucocorticoidi, gli ormoni sessuali e l'insulina.

Fattori nutrizionali

Fattori socioeconomici

Fattori ambientali e psicologici

La valutazione dell'accrescimento viene effettuata secondo alcune variabili.

Le variabili da prendere in considerazione sono:

Statura: prima dei 2 anni si misura la lunghezza supina mediante un infantometro; dopo i due anni, invece, si misura l'altezza mediante uno statimetro.

Peso corporeo: rappresenta l'insieme della massa magra e di quella adiposa. La misura del peso viene fatta con una bilancia che assicuri un'approssimazione massima di 0,1 kg.

Circonferenza cranica: viene misurata con un nastro flessibile posto in regione frontale; le misure effettuate durante le prime ore di vita non sono molto affidabili a causa della deformazione subita dal cranio del neonato durante il passaggio attraverso il canale del parto.

Pliche cutanee: vengono misurate con un plicometro. Le più importanti sono la plica sottoscapolare e quella tricipitale.

Velocità staturale e ponderale: la prima rappresenta l'incremento staturale avvenuto in un determinato periodo di tempo (per esempio 6 mesi), la seconda rappresenta l'aumento di peso in un determinato periodo di tempo.

 

I parametri rilevati dal Tecnico vengono interpretati dal medico.

Tutte le variabili ottenute devono essere confrontate con le carte auxologiche: si tratta di grafici in cui sono rappresentate le curve di accrescimento normale (comprese tra il 3° e il 97° percentile).

 

Il Tecnico dei Parametri Staturo Ponderali non è un medico o più in generale un sanitario.

La professione del Tecnico dei Parametri Staturo Ponderali è esercitata ai sensi della legge 14 Gennaio 2013, n.4.

L’esame che compie il tecnico dei Parametri Staturo Ponderali è un esame strumentale effettuato mediante strumentazione tecnica con eventuali aggiustamenti/posizionamenti del paziente per la corretta esecuzione dell’esame.

Non è un atto medico di diagnosi e/o terapia, cura, prevenzione o altro.

Con esito positivo dell'esame finale viene rilasciato l'Attestato di Partecipazione

 

N.B.

Alcuni titoli di studio, avente valore legale, vengono conseguiti dopo la preparazione ed il superamento di esame di Stato, e sono spendibili per l'iscrizione negli elenchi dei servizi per l'impiego , la partecipazione ai concorsi pubblici e per l'iscrizione a tutte le Facoltà Universitarie pubbliche e private

BENVENUTO SUL PORTALE DELL'UNIPOPCAL

Eccoti sul portale dell' Università Popolare della Calabria "Eric Richard Kandel" pensato per tutte quelle persone che trovano nella formazione a distanza una valida alternativa e per quelle che credono possa diventarlo. La formazione a distanza (FAD) rappresenta sempre di più uno strumento formativo integrativo alla classica partecipazione in aula in quanto consente l’ottimizzazione di tempo e risorse. Il discente, nella piattaforma on-line ha accesso al materiale didattico multimediale con applicativi interattivi per il test e la verifica di apprendimento che favoriscono una migliore comprensione dei contenuti, oltre al supporto di un tutor esperto per approfondimenti o quesiti.I corsi sono un valido aiuto per la ricerca di un lavoro su tutto il territorio nazionale e sono conformi ai contenuti della più recente normativa in vigore.


Sezione diversamente Abili
Orientamento

L'arte e la scienze sono libere e libero ne è l'insegnamento

Costituzione della Repubblica Italiana ART. 33

Gli Attestati di Frequenza e di Partecipazione rilasciati dall'Università Popolare della Calabria :

  • Sono valutabili come Crediti Formativi per gli studenti di Scuola Superiore,secondo quanto stabilito dall'art. 11 del DPR 23/07/1998.
  • Possono essere inoltre sottoposti a valutazione come Crediti Formativi Universitari (CFU),ai sensi del DM 509/99 art. 10 F degli Statuti di Ateneo e delle delibere di Corso di Laurea.
  • Sono complementi curriculari. Il percorso didattico è valutabile sia per la partecipazione ad un concorso sia in altri esami .

Informazioni sul codice riportato sul certificato finale

Informazioni sul codice riportato sul certificato finale
A partire dal mese di Maggio 2016 tutti gli attestati finali riporteranno il codice QR.Il codice QR presente sul certificato / Attestato di Partecipazione ad un corso erogato dell'Unipopcal consente di tracciare il documento, quindi verificare la validità. Il codice QR contiene l'indirizzo internet che consente l'accesso al registro elettronico presente nell'archivio dei documenti di tutti i partecipanti che hanno superato il corso formativo scelto. Il codice è leggibile da qualsiasi telefono cellulare e smartphone munito di un apposito programma di lettura Per motivi di privacy è presente solo il nome e cognome con le prime ed ultime tre lettere del codice fiscale. Se il nome del candidato non risulta nell'elenco il certificato esibito non viene considerato valido o non rilasciato dall'Unipopcal , pertanto si prega di segnalare il caso inviando una email a unipopcal@libero.it