Counseling Infermieristico


Corso Teorico /Pratico Online
Durata: 120 ore online+ 430 di Pratica
Quota d'iscrizione euro 600,00

Il ruolo dell'Infermiere Counselor
Il counseling viene definito come un’azione professionale in cui il Counselor, promuovendo ed orientando il Paziente/Cliente attraverso tecniche comportamentali e psicologiche di relazione, lo induce ad effettuare il cambiamento necessario per soddisfare in assoluta autonomia la risoluzione del suo problema. In poche parole, il counselor aiuta ad aiutarsi. Quindi il counselling sanitario può essere descritto come l’aiuto non prettamente clinico-farmacologico del paziente e della sua famiglia ad un problema di salute o di promuovere un comportamento di benessere e prevenzione alla malattia (come smettere di fumare).

Il Counselling sanitario come strumento per l’infermiere

Il Counselor sanitario non risolve problemi, non da consigli per farlo e neppure si imbatte nella psiche del Cliente, perché così facendo incorrerebbe in una denuncia per abuso di professione di psicologo.
Il Counselor sanitario nello specifico può essere un qualunque professionista sanitario (che abbia effettuato corsi specifici e training con professionisti) che, immerso nella sua attività di operatore della salute, operi non solo nella risoluzione del problema attuale del paziente ma lo educhi a prevenirlo attraverso la cosiddetta promozione della salute.
La Carta di Ottawa ha definito come promozione della salute:
Il processo che consente alle persone di esercitare un maggiore controllo sulla propria salute e di migliorarla.
Con queste premesse, essendo l’infermiere il professionista con il quale il paziente passa più tempo, può essere considerato come il perfetto candidato a cui richiedere una preparazione specifica nel counseling sanitario.
Ma non basta semplicemente “saperci fare con le persone”.
Il Counselling sanitario, per essere efficace, ha bisogno di una certa dose di tecnicismo: tecniche di autocontrollo, come quelle dell’ascolto attivo tramite cui controllare la nostra interiorità al fine di rendere la relazione più fruttifera possibile.

Una preparazione minima sul rapporto efficace dovrebbe appartenere al background di tutti i professionisti, soprattutto degli infermieri.
La preparazione al counselling sanitario è anche un modo per crescere personalmente (e magari cambiare anche se stessi): si richiede all’operatore un continuo dialogo tra il sé personale e quello professionale, riuscire a discernere e separare i due mondi interni darà il notevole vantaggio, qualunque sia il traguardo raggiunto, di non portare i problemi personali al lavoro o ancora meglio… di lasciare quelli lavorativi in ospedale!

Fare leva per cambiare i comportamenti con il counselling sanitario

Il rapporto tra operatore e paziente non è un rapporto alla pari. Spesso chi assume la figura del professionista si imbatte nel senso di dipendenza che il paziente ha nei suoi confronti (spesso inconscia anche al paziente). Quindi è bene valutare sempre quali siano i limiti da imporsi per comunicare un messaggio valido e importante, sulla base di cosa comunicare e della modalità più adeguata per farlo.
L’operatore ovviamente avrà bisogno di pochi secondi per comprendere i reali bisogni di salute del paziente (se obeso e fumatore). Purtroppo non sempre (quasi mai) in altrettanti secondi si può modificare il comportamento di un’intera vita di una persona.
Al massimo in qualche secondo un medico sbrigativo può prescrivere qualche farmaco, un infermiere altrettanto approssimativo quella stessa pillola sarà sbrigativo nel cacciarla in bocca al paziente ed in genere, al paziente non dispiacerà riuscire a risolvere un grosso problema in cambio di una piccola pillolina da mandare giù qualche volta al giorno. Ma non tutti i comportamenti e tutte le sue conseguenze si possono risolvere con un farmaco
Questo perché il paziente non avverte nel suo presente energia emotiva come l’ansia e la paura di perseverare in un comportamento dannoso. Non sente la tensione che nasce dall’istinto di sopravvivenza.
Spesso il paziente obeso giustifica il suo peso con il piacere di mangiare e nello smettere un abbassamento notevole della sua qualità di vita: il piacere di un comportamento che da godimento nel breve termine è maggiore del rischio statistico di una malattia nel lungo termine.

N.B.

Alcuni titoli di studio, avente valore legale, vengono conseguiti dopo la preparazione ed il superamento di esame di Stato, e sono spendibili per l'iscrizione negli elenchi dei servizi per l'impiego , la partecipazione ai concorsi pubblici e per l'iscrizione a tutte le Facoltà Universitarie pubbliche e private

BENVENUTO SUL PORTALE DELL'UNIPOPCAL

Eccoti sul portale dell' Università Popolare della Calabria "Eric Richard Kandel" pensato per tutte quelle persone che trovano nella formazione a distanza una valida alternativa e per quelle che credono possa diventarlo. La formazione a distanza (FAD) rappresenta sempre di più uno strumento formativo integrativo alla classica partecipazione in aula in quanto consente l’ottimizzazione di tempo e risorse. Il discente, nella piattaforma on-line ha accesso al materiale didattico multimediale con applicativi interattivi per il test e la verifica di apprendimento che favoriscono una migliore comprensione dei contenuti, oltre al supporto di un tutor esperto per approfondimenti o quesiti.I corsi sono un valido aiuto per la ricerca di un lavoro su tutto il territorio nazionale e sono conformi ai contenuti della più recente normativa in vigore.


Sezione diversamente Abili
Orientamento

L'arte e la scienze sono libere e libero ne è l'insegnamento

Costituzione della Repubblica Italiana ART. 33

Gli Attestati di Frequenza e di Partecipazione rilasciati dall'Università Popolare della Calabria :

  • Sono valutabili come Crediti Formativi per gli studenti di Scuola Superiore,secondo quanto stabilito dall'art. 11 del DPR 23/07/1998.
  • Possono essere inoltre sottoposti a valutazione come Crediti Formativi Universitari (CFU),ai sensi del DM 509/99 art. 10 F degli Statuti di Ateneo e delle delibere di Corso di Laurea.
  • Sono complementi curriculari. Il percorso didattico è valutabile sia per la partecipazione ad un concorso sia in altri esami .

Informazioni sul codice riportato sul certificato finale

Informazioni sul codice riportato sul certificato finale
A partire dal mese di Maggio 2016 tutti gli attestati finali riporteranno il codice QR.Il codice QR presente sul certificato / Attestato di Partecipazione ad un corso erogato dell'Unipopcal consente di tracciare il documento, quindi verificare la validità. Il codice QR contiene l'indirizzo internet che consente l'accesso al registro elettronico presente nell'archivio dei documenti di tutti i partecipanti che hanno superato il corso formativo scelto. Il codice è leggibile da qualsiasi telefono cellulare e smartphone munito di un apposito programma di lettura Per motivi di privacy è presente solo il nome e cognome con le prime ed ultime tre lettere del codice fiscale. Se il nome del candidato non risulta nell'elenco il certificato esibito non viene considerato valido o non rilasciato dall'Unipopcal , pertanto si prega di segnalare il caso inviando una email a unipopcal@libero.it