Corsi di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale


Comunicazione Aumentativa e Alternativa (C.A.A.) 
E' il termine usato per descrivere tutte le modalità di comunicazione che possono facilitare e migliorare la comunicazione  delle persone che hanno difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi,  soprattutto il linguaggio verbale. 
Si definisce aumentativa perché non sostituisce ma incrementa le possibilità comunicative
naturali della persona.
Si definisce alternativa perché utilizza modalità di comunicazione alternative e diverse da 
quelle tradizionali.
La C.A.A. può essere utilizzata per colmare lo scarto, momentaneo o permanente, tra la 
comprensione del linguaggio verbale e la possibilità di espressione verbale .
Si tratta di un approccio che tende a creare opportunità di reale comunicazione anche
 attraverso tecniche, strategie e tecnologie e a coinvolgere la persona che utilizza la
 C.A.A. e tutto il suo ambiente di vita. Si presta per l'intervento con persone con diverse
 disabilità congenite, acquisite, evolutive o temporanee, che non riescono a parlare o che
 hanno un linguaggio molto limitato.

Obiettivi specifici:

Fornire i principali elementi che permettano l'apprendimento delle tecniche della "C.A.A."
 attraverso un  percorso didattico teorico-pratico. 
La formazione interesserà sia l'aspetto generale della problematica, affrontando le diverse
 patologie,  i bisogni e le soluzioni, nonché il ruolo dell'operatore che interviene.
In particolare, sarà curata la relazione con il disabile e quale metodologia d'intervento 
applicare per creare  quel rapporto di "comunicazione". 

Programma:

I Modulo:
Abilitazione/riabilitazione del linguaggio e della comunicazione:
l'interazione comunicativa.
- Comunicazione e interazione sociale; 
- La valutazione dello sviluppo cognitivo; 
- Il linguaggio come strumento cognitivo e regolatore del processo riabilitativo;
- Strumenti di comunicazione aumentativa alternativa.

II Modulo:
Abilitazione/riabilitazione del processo di apprendimento della letto/scrittura. 
- Modello a due vie;
- Abilitazione / riabilitazione del sistema attentivo;
- Attenzione selettiva; 
- Attenzione divisa;
- Sistema attentivo superiore;
- Abilitazione / riabilitazione delle funzioni visive: 
- Il sistema visivo - osservazione delle funzioni visive.

III Modulo:
Abilitazione/riabilitazione dell'atto motorio volontario: i disturbi neuromotori e sensoriali.
- I disturbi neuromotori e sensoriali;
- Lo sviluppo motorio e cognitivo;
- Sviluppo della Funzione Prassica; 
- La strutturazione del Movimento Volontario e della capacità di Pointing per lo
sviluppo della  comunicazione.

IV Modulo:
Applicazioni delle diverse modalità di Comunicazione aumentativa alternativa,
caratteristiche individuali e livelli operativi.

- Ausili e software per la comunicazione.

V Modulo:
Condivisione e costruzione dei significati nel disabile verbale
- Comunicazione aumentativa alternativa e sue applicazioni nel Disturbo
Generalizzato dello Sviluppo.

VI Modulo:
Osservazione di un caso, valutazione e programmazione.
- Sintesi della metodologia operativa: le varie fasi e la loro integrazione;
 la costruzione di una tabella di comunicazione; la casistica.

VII Modulo:
Osservazione di un caso, valutazione e programmazione.
- Sintesi della metodologia operativa: le varie fasi e la loro integrazione;
 la costruzione di una tabella di comunicazione; la casistica.

VIII Modulo:
Tabelle di comunicazione.

N.B.

Alcuni titoli di studio, avente valore legale, vengono conseguiti dopo la preparazione ed il superamento di esame di Stato, e sono spendibili per l'iscrizione negli elenchi dei servizi per l'impiego , la partecipazione ai concorsi pubblici e per l'iscrizione a tutte le Facoltà Universitarie pubbliche e private

BENVENUTO SUL PORTALE DELL'UNIPOPCAL

Eccoti sul portale dell' Università Popolare della Calabria "Eric Richard Kandel" pensato per tutte quelle persone che trovano nella formazione a distanza una valida alternativa e per quelle che credono possa diventarlo. La formazione a distanza (FAD) rappresenta sempre di più uno strumento formativo integrativo alla classica partecipazione in aula in quanto consente l’ottimizzazione di tempo e risorse. Il discente, nella piattaforma on-line ha accesso al materiale didattico multimediale con applicativi interattivi per il test e la verifica di apprendimento che favoriscono una migliore comprensione dei contenuti, oltre al supporto di un tutor esperto per approfondimenti o quesiti.I corsi sono un valido aiuto per la ricerca di un lavoro su tutto il territorio nazionale e sono conformi ai contenuti della più recente normativa in vigore.


Sezione diversamente Abili
Orientamento

L'arte e la scienze sono libere e libero ne è l'insegnamento

Costituzione della Repubblica Italiana ART. 33

Gli Attestati di Frequenza e di Partecipazione rilasciati dall'Università Popolare della Calabria :

  • Sono valutabili come Crediti Formativi per gli studenti di Scuola Superiore,secondo quanto stabilito dall'art. 11 del DPR 23/07/1998.
  • Possono essere inoltre sottoposti a valutazione come Crediti Formativi Universitari (CFU),ai sensi del DM 509/99 art. 10 F degli Statuti di Ateneo e delle delibere di Corso di Laurea.
  • Sono complementi curriculari. Il percorso didattico è valutabile sia per la partecipazione ad un concorso sia in altri esami .

Informazioni sul codice riportato sul certificato finale

Informazioni sul codice riportato sul certificato finale
A partire dal mese di Maggio 2016 tutti gli attestati finali riporteranno il codice QR.Il codice QR presente sul certificato / Attestato di Partecipazione ad un corso erogato dell'Unipopcal consente di tracciare il documento, quindi verificare la validità. Il codice QR contiene l'indirizzo internet che consente l'accesso al registro elettronico presente nell'archivio dei documenti di tutti i partecipanti che hanno superato il corso formativo scelto. Il codice è leggibile da qualsiasi telefono cellulare e smartphone munito di un apposito programma di lettura Per motivi di privacy è presente solo il nome e cognome con le prime ed ultime tre lettere del codice fiscale. Se il nome del candidato non risulta nell'elenco il certificato esibito non viene considerato valido o non rilasciato dall'Unipopcal , pertanto si prega di segnalare il caso inviando una email a unipopcal@libero.it