Corsi di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale
Comunicazione Aumentativa e Alternativa (C.A.A.)
E' il termine usato per descrivere tutte le modalità di comunicazione che possono facilitare e migliorare la comunicazione delle persone che hanno difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio verbale.
Si definisce aumentativa perché non sostituisce ma incrementa le possibilità comunicative
naturali della persona.
naturali della persona.
Si definisce alternativa perché utilizza modalità di comunicazione alternative e diverse da
quelle tradizionali.
quelle tradizionali.
La C.A.A. può essere utilizzata per colmare lo scarto, momentaneo o permanente, tra la
comprensione del linguaggio verbale e la possibilità di espressione verbale .
Si tratta di un approccio che tende a creare opportunità di reale comunicazione anche
attraverso tecniche, strategie e tecnologie e a coinvolgere la persona che utilizza la
C.A.A. e tutto il suo ambiente di vita. Si presta per l'intervento con persone con diverse
disabilità congenite, acquisite, evolutive o temporanee, che non riescono a parlare o che
hanno un linguaggio molto limitato.
attraverso tecniche, strategie e tecnologie e a coinvolgere la persona che utilizza la
C.A.A. e tutto il suo ambiente di vita. Si presta per l'intervento con persone con diverse
disabilità congenite, acquisite, evolutive o temporanee, che non riescono a parlare o che
hanno un linguaggio molto limitato.
Obiettivi specifici:
Fornire i principali elementi che permettano l'apprendimento delle tecniche della "C.A.A."
attraverso un percorso didattico teorico-pratico.
attraverso un percorso didattico teorico-pratico.
La formazione interesserà sia l'aspetto generale della problematica, affrontando le diverse
patologie, i bisogni e le soluzioni, nonché il ruolo dell'operatore che interviene.
patologie, i bisogni e le soluzioni, nonché il ruolo dell'operatore che interviene.
In particolare, sarà curata la relazione con il disabile e quale metodologia d'intervento
applicare per creare quel rapporto di "comunicazione".
applicare per creare quel rapporto di "comunicazione".
Programma:
I Modulo:
Abilitazione/riabilitazione del linguaggio e della comunicazione:
l'interazione comunicativa.
- Comunicazione e interazione sociale;
- La valutazione dello sviluppo cognitivo;
- Il linguaggio come strumento cognitivo e regolatore del processo riabilitativo;
- Strumenti di comunicazione aumentativa alternativa.
II Modulo:
Abilitazione/riabilitazione del processo di apprendimento della letto/scrittura.
- Modello a due vie;
- Abilitazione / riabilitazione del sistema attentivo;
- Attenzione selettiva;
- Attenzione divisa;
- Sistema attentivo superiore;
- Abilitazione / riabilitazione delle funzioni visive:
- Il sistema visivo - osservazione delle funzioni visive.
III Modulo:
Abilitazione/riabilitazione dell'atto motorio volontario: i disturbi neuromotori e sensoriali.
- I disturbi neuromotori e sensoriali;
- Lo sviluppo motorio e cognitivo;
- Sviluppo della Funzione Prassica;
- La strutturazione del Movimento Volontario e della capacità di Pointing per lo
sviluppo della comunicazione.
IV Modulo:
Applicazioni delle diverse modalità di Comunicazione aumentativa alternativa,
caratteristiche individuali e livelli operativi.
- Ausili e software per la comunicazione.
V Modulo:
Condivisione e costruzione dei significati nel disabile verbale
- Comunicazione aumentativa alternativa e sue applicazioni nel Disturbo
Generalizzato dello Sviluppo.
VI Modulo:
Osservazione di un caso, valutazione e programmazione.
- Sintesi della metodologia operativa: le varie fasi e la loro integrazione;
la costruzione di una tabella di comunicazione; la casistica.
VII Modulo:
Osservazione di un caso, valutazione e programmazione.
- Sintesi della metodologia operativa: le varie fasi e la loro integrazione;
la costruzione di una tabella di comunicazione; la casistica.
VIII Modulo:
Tabelle di comunicazione.