Corso di Specializzazione in Grafologia Peritale / Giudiziaria
Corso
Online
Durata
550 ore
Quota
d'iscrizione euro 600,00
Le
iscrizioni sono aperte dalla procedura online presente a sinistra del sito.
Titolo rilasciato: Attestati di partecipazione al Corso per Perito Grafologo Giudiziario
Il
corso prepara:
Ad
esercitare con alta professionalità il lavoro di Consulente Tecnico e perizie
grafiche su sottoscrizioni, testamenti olografi e documenti contestati in
genere, al fine di verificarne l’autenticità o l’apocrifia per fini giudiziari
ed extra-giudiziari. Effettuare rilievi documentali avanzati. Esami della carta
e degli inchiostri, anche mediante lampade all’ultravioletto, analisi dei
solchi, verifica della sequenza dei tratti tramite olografia conoscopica,
analisi allo stereomicroscopio: le tecnologie e i metodi più moderni si
combinano nei rilievi strumentali e documentoscopici per rivelare eventuali
interpolazioni o contraffazioni.
È rivolto a diplomati ed iscritti ad un albo professionale, laureati e laureandi in Lettere, Giurisprudenza, Scienze della Formazione e dell’Educazione, Sociologia, Psicologia, Medicina e Chirurgia e Lauree equipollenti. Inoltre, è rivolto agli esperti in Criminologia, a tutti gli appartenenti alle Forze dell’Ordine (in possesso di laurea o diploma di scuola media superiore) ed a dipendenti degli Istituti di credito.
PROGRAMMA DEL CORSO
[]
Introduzione
alla Grafologia giudiziaria
Metodologia
e applicazione in ambito giudiziario
I
parametri di osservazione
Impostazione
di una perizia
Spontaneità
in ambito forense
La
variabilità grafica
[]
Il
ruolo del C.T.U. e C.T.P.
Leggi
grafiche
Acquisizione
dei documenti
Codice
deontologico
Teorie
su imitazione e falsificazione
Saggio
grafico e acquisizione delle comparative
[]
Tecniche
d'imitazione
Dissimulazione
Indici
probanti in perizia
Laboratorio
esperienziale
Visione
di Casi
[]
Come
si redige una relazione peritale
Differenza
tra stesura di una relazione come CTU e CTP
Redazione
di pareri pro-veritate
Contestualità
e referenzialità del linguaggio
[]
Nozioni
legislative differenze tra ambito penale e civile
Esercitazioni
scritte su casi che presentano particolare difficoltà.
Vacazioni
e liquidazioni
Procedure
burocratiche
Differenze
professionali in ambito penale e civile
Il
testamento olografo
Aspetti
giuridici - clinici
[]
Degenerazione,
patologie e senilità
Processi
d'invecchiamento
La
mano guida
[]
Anonimo-grafia
Identikit
su anonimo
Tecniche
base per l'identificazione
Tecniche
base per ispezioni strumentali
Lampada
wood
Infrarossi
Esame
al microscopio
Tipologie
inchiostri e carta
Laboratorio
esperienziale
[]
Stesura
di verbali
Aspetti
legali e burocratici
Perizie
su firme e sigle
Approfondimenti
su naturalezza spontaneità e artificiosità
Invio
questionari
Esercitazioni
Laboratorio
esperienziale su casi particolarmente complessi con applicazione di
strumentazione
Inizio
Operazioni peritali (I.O.P.) - simulazione
Relazione
peritale
Rapporti
e note tecniche come CTP
Visioni
di casi di particolare difficoltà
Redigere
le conclusioni
Certezza
e probabilità
[]
Approfondimento
sui tremori
Incapacità
d'intendere e volere
Ausilio medico e CTU grafica
Il
grafologo si occupa di eseguire consulenze grafologiche di vario tipo a seconda
delle sue diverse specializzazioni, come ad esempio: sono il settore evolutivo,
familiare, attitudinale e professionale, peritale. Il Grafologo realizza anche
analisi grafologiche mirate ad individuare le principali caratteristiche del
soggetto scrivente, caratteristiche intellettive e temperamentali.
Per
eseguire al meglio un’analisi grafologica è importante avere a disposizione più
scritti in diversi momenti, più documenti si hanno a disposizione, e più si può
delineare con certezza una personalità riuscendo ad osservare tutte le diverse
sfaccettature.
Esiste
anche un codice deontologico professionale per svolgere al meglio la
professione del consulente grafologo.
In
ambito giudiziario è fondamentale avere delle persone qualificate in questo
settore poiché attraverso uno studio mirato è possibile riconoscere
l’autenticità di un documento, di dimostrarne e attribuirne la paternità
contestata o disconosciuta, verificare l’intento di simulare o dissimulare una
grafia, appurare eventuali abrasioni prodotte su un documento, accertare la
sostituzione o interpolazione di numeri, lettere, parole o frasi nel testo di
una prova scritta, pubblica o privata, oltre alla possibilità di eseguire
perizie su firme e scritte apposte su opere d’arte.
Approfondimenti
del programma
Le
principali teorie sull’analisi delle scritture e delle forme grafiche e sulle
tecniche grafologiche;
lo
studio della personalità individuale espressa attraverso il tratto grafico
(dall’età evolutiva all’età adulta;
lo
studio dei metodi e dei contenuti scientifici nelle competenze professionali
delle consulenze grafologiche in ambito pedagogico e forense;
lo
studio delle singole scritture: dalla scrittura spontanea alla scrittura
artificiosa.