Corso per BANDITORE D'ASTA


Corso Online

Durata 550 ore

Quota d'iscrizione euro 600,00

Il Banditore è un professionista con approfondita conoscenza del settore in cui opera. In particolari settori quali quello artistico grazie alle sue specifiche competenze, può essere consultato per determinare i prezzi minimi delle opere il banditore esprime le sue stime, direttamente ovvero tramite la casa d’asta, quando essa stessa richiede la stima. Il suo ruolo è quello di dare inizio all’asta di una e terminata opera bene o prodotto. 

Requisiti: diploma o laurea

L'attività del banditore è svolta come dipendente o collaboratore di case d'asta.

Il Banditore prepara una scheda per ogni prodotto da porre all’asta. La scheda prevede la dettagliata descrizione del lotto (anche se non un’opera d’arte), propone un prezzo di partenza ed invita i partecipanti in sala (od acquirenti on line) a presentare le offerte il banditore può essere coadiuvato in sala da una o più maschere che affiancano gli acquirenti, le maschere fanno da spalla al banditore direttamente presso gli offerenti più importanti o dubbiosi incalzandolo con le peculiarità del prodotto e suggerendo l'offerta, e così fino al raggiungimento del prezzo massimo di vendita.

Per iscriversi al corso è aperta la procedura online presente in alto della home page del sito.


N.B.

Alcuni titoli di studio, avente valore legale, vengono conseguiti dopo la preparazione ed il superamento di esame di Stato, e sono spendibili per l'iscrizione negli elenchi dei servizi per l'impiego , la partecipazione ai concorsi pubblici e per l'iscrizione a tutte le Facoltà Universitarie pubbliche e private

BENVENUTO SUL PORTALE DELL'UNIPOPCAL

Eccoti sul portale dell' Università Popolare della Calabria "Eric Richard Kandel" pensato per tutte quelle persone che trovano nella formazione a distanza una valida alternativa e per quelle che credono possa diventarlo. La formazione a distanza (FAD) rappresenta sempre di più uno strumento formativo integrativo alla classica partecipazione in aula in quanto consente l’ottimizzazione di tempo e risorse. Il discente, nella piattaforma on-line ha accesso al materiale didattico multimediale con applicativi interattivi per il test e la verifica di apprendimento che favoriscono una migliore comprensione dei contenuti, oltre al supporto di un tutor esperto per approfondimenti o quesiti.I corsi sono un valido aiuto per la ricerca di un lavoro su tutto il territorio nazionale e sono conformi ai contenuti della più recente normativa in vigore.


Sezione diversamente Abili
Orientamento

L'arte e la scienze sono libere e libero ne è l'insegnamento

Costituzione della Repubblica Italiana ART. 33

Gli Attestati di Frequenza e di Partecipazione rilasciati dall'Università Popolare della Calabria :

  • Sono valutabili come Crediti Formativi per gli studenti di Scuola Superiore,secondo quanto stabilito dall'art. 11 del DPR 23/07/1998.
  • Possono essere inoltre sottoposti a valutazione come Crediti Formativi Universitari (CFU),ai sensi del DM 509/99 art. 10 F degli Statuti di Ateneo e delle delibere di Corso di Laurea.
  • Sono complementi curriculari. Il percorso didattico è valutabile sia per la partecipazione ad un concorso sia in altri esami .

Informazioni sul codice riportato sul certificato finale

Informazioni sul codice riportato sul certificato finale
A partire dal mese di Maggio 2016 tutti gli attestati finali riporteranno il codice QR.Il codice QR presente sul certificato / Attestato di Partecipazione ad un corso erogato dell'Unipopcal consente di tracciare il documento, quindi verificare la validità. Il codice QR contiene l'indirizzo internet che consente l'accesso al registro elettronico presente nell'archivio dei documenti di tutti i partecipanti che hanno superato il corso formativo scelto. Il codice è leggibile da qualsiasi telefono cellulare e smartphone munito di un apposito programma di lettura Per motivi di privacy è presente solo il nome e cognome con le prime ed ultime tre lettere del codice fiscale. Se il nome del candidato non risulta nell'elenco il certificato esibito non viene considerato valido o non rilasciato dall'Unipopcal , pertanto si prega di segnalare il caso inviando una email a unipopcal@libero.it