Corso per Operatore Tecnico di Dialisi




Corso per Operatore Tecnico Specializzato di Dialisi
Tipo di corso online
Durata 1 anno 
Requisiti : Diploma di maturità
Quota d'iscrizione euro 1500,00 euro

Obiettivi del corso e destinatari:
Il corso fornisce una formazione teorico-pratica innovativa prevalentemente destinata a studenti dell’indirizzo Meccanico degli Istituti Professionali e che vogliono svolgere attività lavorativa presso i centri di emodialisi .
Il Tecnico di Emodialisi è l’operatore che svolge la sua attività nei centri di dialisi per problemi inerenti la conduzione, il controllo e la manutenzione delle apparecchiature ed anche alla conduzione dell’impianto per produzione acque e soluzioni per dialisi.
Tale figura è prevista dal Contratto Nazionale di lavoro del Comparto Sanità con la denominazione di “Operatore tecnico specializzato esperto” ruolo Tecnico cat C
Competenze :
• Manutenzione ordinaria e straordinaria degli apparati nefrologici per dialisi.
• Controlli funzionali e della sicurezza elettrica.
• Controllo dell'impiantistica fissa destinata alla dialisi extracorporea e peritoneale.
• Supporto tecnico per le dialisi in locali non attrezzati (rianimazione, unità coronaria,
cardiochirurgia, medicina per infettivi, sul territorio).
• Addestramento del personale sanitario all'uso degli apparecchi.
• Addestramento dei pazienti che eseguono dialisi domiciliari e/o patner all'uso degli
apparecchi.
• Collaborazione all’ottimizzazione clinica della dialisi.
• Collaborazione e supporto alla ricerca in dialisi.
• Informatica in nefrologia.
• Controlli di qualità sui materiali usati in dialisi.
• Verifica e certifica nel tempo il corretto funzionamento degli apparecchi di dialisi e degli
impianti di distribuzione e trattamento delle acque e la loro corrispondenza alle normative
vigenti in materia;
• Cura l'ordinaria gestione e manutenzione delle apparecchiature di dialisi e di trattamento
delle acque, con interventi diretti, urgenti o programmati;
• Assicura la collaborazione con il personale medico e non medico per la corretta
utilizzazione delle apparecchiature di dialisi e nella ricerca;
• Fornisce consulenza sull'acquisizione della strumentazione utilizzata per la dialisi;
• Collabora con il responsabile del servizio nei contatti con i fornitori delle apparecchiature in
uso,
• Svolge la propria attività nelle strutture pubbliche o private, autorizzate ai sensi della vigente
normativa, in rapporto di dipendenza o libero professionale;
• Contribuisce alla formazione dell’equipe nefrologica e concorre direttamente
all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale ed alla ricerca.
Articolazione del corso :
1. La didattica è strutturata per moduli e per aree disciplinari e comprende i seguenti moduli
didattici:
a) un modulo di base;
b) un modulo professionalizzante;
c) un modulo facoltativo tematico integrativo;
Materie di insegnamento.
Le argomentazione di studio dovrebbero coprire materie come: Scienze di base, quali Fisica,
Chimica, Matematica, Biologia, Inglese scientifico; Materie tecniche come: Elettrotecnica,
Elettronica, Meccanica, Informatica, Materie specifiche, Fisica e chimica della dialisi, Metodologie
di dialisi, Apparecchi di dialisi, Misure in dialisi, I grandi rischi di natura tecnica, Impiantistica
fissa, La normativa in dialisi, Diritto sanitario.
Scienze di base
• Fisica: Elementi di elettrodinamica., Elementi di idrodinamica., Biofisica
• Chimica: Elementi di chimica generale, elettrochimica, Elementi di chimica organica.
Misure volumetriche di precisione e preparazione di soluzioni standard.
• Matematica: Elementi di analisi., Statistica.
• Biologia: Elementi di anatomia e fisiologia. Il sangue e i suoi elettroliti. La
compartimentazione. Elementi di microbiologia Metodologie di disinfezione, sanizzazione,
sterilizzazione.
• Elettrotecnica: Reti lineari. Correnti alternate. Sistemi di protezione: impianti di terra,
interruttori differenziali, magnetotermici, trasformatori di isolamento. Elementi di
progettazione. Misure.
• Elettronica: Dispositivi discreti a semiconduttori (diodi, transistor, MOS,etc). Dispositivi
integrati analogici (amp. Operazionali, comp., timer, etc) Dispositivi digitali: porte logiche,
reti combinate, convertitori D/A e A/D, logiche program mabili, microprocessori, memorie,
etc. Circuiti basilari analogici e digitali. Misure di precisione con multimetri e oscilloscopi.
• Meccanica: Le pompe e le loro caratteristiche
• Informatica: Conoscenza sistemi operativi e d’archiviazione, Data base, Elaboratori di testo,
Fogli elettronici, Linguaggio HTML, Internet, Intranet e sue potenzialità, Elaborazione
computerizzata dei segnali macchina
Materie specifiche
• Fisica e chimica della dialisi: Scopo della dialisi., I fenomeni di trasporto., L'idrodinamica in
dialisi., I filtri e loro caratteristiche., Il liquido di dialisi., Il liquido peritoneale., La cinetica
dei soluti.
• Metodi di dialisi: HD, HF, HDF, AFB, PFD, CAVH, CVVH/D, IPD, CAPD, EP, ecc.
• Apparecchi di dialisi: La circolazione extracorporea e i moduli ematici., Il preparatore del
liquido di dialisi. Sistemi utilizzati per la preparazione del liquido di dialisi, per l'UF e per il
monitoraggio. Moduli per dialisi peritoneale e sistemi utilizzati per la distribuzione.
• Misure di dialisi: Misure sull’hardware elettrico, elettronico, idraulico., Elettroliti Na K nel
liquido di dialisi, HCO3 nel liquido di dialisi, Conducibilità nel liquido di dialisi,
Temperatura, UF, Portata pompe sangue e infusioni, Misure di pressione, Flusso del liquido
di dialisi, Flusso delle soluzioni di dialisi peritoneale, Clearance, dialysance, coefficienti di
UF, Residui chimici
• I grandi rischi di natura tecnica: Embolia gassosa, Emolisi, Mancata dialisi, Ipo e
ipervolemia acuta, Emorragia acuta, Squilibri acuti acido-base, Contaminazione batterica,
Accidenti elettrici, Accidenti chimici
• Impiantistica fissa: Impianti di depurazione dell'acqua, Impianti elettrici in dialisi,
Normativa, Sugli apparecchi elettromedicali, Sui presidi medico chirurgici, Sugli impianti
elettrici, Sugli apparecchi di dialisi Sull'acqua di dialisi, Sulle soluzioni dialitiche Diritto
sanitario Deontologia generale, Bioetica applicata
Tirocinio.
Tirocinio guidato presso le strutture ed i servizi nel cui ambito è prevista la figura professionale del Tecnico di
Emodialisi.
Esame finale e rilascio dell’attestato di Partecipazione.
Al termine del corso è prevista la presentazione di una tesina finale sulla figura dell’Operatore Tecnico di Dialisi che
sarà valutata dalla commissione esaminatrice del corso . Con esito positivo sarà rilasciato l’Attestato di Partecipazione.*
*
 valutabile come Crediti Formativi per gli studenti di Scuola Superiore, secondo quanto stabilito dall'art. 11
del DPR 23/07/1998.
 Può essere inoltre sottoposti a valutazione come Crediti Formativi Universitari (CFU),ai sensi del DM 509/99
art. 10 F degli Statuti di Ateneo e delle delibere di Corso di Laurea.
 E’ complementi curriculari. Il percorso didattico è qualificante sia per la partecipazione ad un concorso sia
come valutazione di merito in altri esami

N.B.

Alcuni titoli di studio, avente valore legale, vengono conseguiti dopo la preparazione ed il superamento di esame di Stato, e sono spendibili per l'iscrizione negli elenchi dei servizi per l'impiego , la partecipazione ai concorsi pubblici e per l'iscrizione a tutte le Facoltà Universitarie pubbliche e private

BENVENUTO SUL PORTALE DELL'UNIPOPCAL

Eccoti sul portale dell' Università Popolare della Calabria "Eric Richard Kandel" pensato per tutte quelle persone che trovano nella formazione a distanza una valida alternativa e per quelle che credono possa diventarlo. La formazione a distanza (FAD) rappresenta sempre di più uno strumento formativo integrativo alla classica partecipazione in aula in quanto consente l’ottimizzazione di tempo e risorse. Il discente, nella piattaforma on-line ha accesso al materiale didattico multimediale con applicativi interattivi per il test e la verifica di apprendimento che favoriscono una migliore comprensione dei contenuti, oltre al supporto di un tutor esperto per approfondimenti o quesiti.I corsi sono un valido aiuto per la ricerca di un lavoro su tutto il territorio nazionale e sono conformi ai contenuti della più recente normativa in vigore.


Sezione diversamente Abili
Orientamento

L'arte e la scienze sono libere e libero ne è l'insegnamento

Costituzione della Repubblica Italiana ART. 33

Gli Attestati di Frequenza e di Partecipazione rilasciati dall'Università Popolare della Calabria :

  • Sono valutabili come Crediti Formativi per gli studenti di Scuola Superiore,secondo quanto stabilito dall'art. 11 del DPR 23/07/1998.
  • Possono essere inoltre sottoposti a valutazione come Crediti Formativi Universitari (CFU),ai sensi del DM 509/99 art. 10 F degli Statuti di Ateneo e delle delibere di Corso di Laurea.
  • Sono complementi curriculari. Il percorso didattico è valutabile sia per la partecipazione ad un concorso sia in altri esami .

Informazioni sul codice riportato sul certificato finale

Informazioni sul codice riportato sul certificato finale
A partire dal mese di Maggio 2016 tutti gli attestati finali riporteranno il codice QR.Il codice QR presente sul certificato / Attestato di Partecipazione ad un corso erogato dell'Unipopcal consente di tracciare il documento, quindi verificare la validità. Il codice QR contiene l'indirizzo internet che consente l'accesso al registro elettronico presente nell'archivio dei documenti di tutti i partecipanti che hanno superato il corso formativo scelto. Il codice è leggibile da qualsiasi telefono cellulare e smartphone munito di un apposito programma di lettura Per motivi di privacy è presente solo il nome e cognome con le prime ed ultime tre lettere del codice fiscale. Se il nome del candidato non risulta nell'elenco il certificato esibito non viene considerato valido o non rilasciato dall'Unipopcal , pertanto si prega di segnalare il caso inviando una email a unipopcal@libero.it