Corso per Segretaria di Studio Legale
Durata 120 ore
Quota d'iscrizione euro 300,00
Requisiti: Per l’iscrizione al corso è richiesto il Diploma di Maturità
Obiettivi del corso
La formazione mira a fornire una preparazione generale di base, di carattere teorico-pratico, per coloro che intendono intraprendere la carriera di segretaria/o in particolare di studio legale o notarile, fornendo gli strumenti necessari che permettano di prestare assistenza ad un avvocato o altro professionista e di svolgere tutte le attività connesse con la buona gestione di uno studio. Formare quindi, una figura professionale con competenze teoriche e pratiche spendibili in diversi studi professionali.
La segretaria/o di studio integra le competenze giuridiche di base con le conoscenze informatiche al fine di far fronte alle innovazioni tecnologiche applicate nel campo del diritto. Le competenze conseguite sono orientate verso tutti i settori giuridici, in particolare ambiti giurisdizionali, tra cui studi notarili, ma si tratta di competenze spendibili anche nel settore legislativo e della P.A.
Coadiuva nella gestione delle
attività di studio e dei clienti non soltanto dal punto di vista amministrativo
ma anche relazionale. Prepara e gestisce spesso partendo da note registrate,
documenti legali e atti come scritture private, testamenti, deleghe, querele,
proposte e contratti. La segretaria deve sapere gestire con efficacia
l’attività di segreteria e tutti gli aspetti pratici operativi d'ufficio. Deve
relazionarsi in modo professionale con i clienti, le banche, i consulenti ed i
colleghi. Gestisce gli appuntamenti e le riunioni di lavoro. Sa gestire il
tempo e organizzare la propria attività in modo da svolgere il lavoro con
efficacia e professionalità.
Modulo 1 Programma - Le attività di uno studio legale - Le mansioni specifiche di una segretaria/o
Modulo 2 - I
rapporti con i clienti e con gli avvocati (come rispondere al telefono, come
ricevere il cliente, come introdurre il cliente, come chiedere i pagamenti) -
La redazione di lettere, diffide, solleciti, etc.
Modulo 3 - La forma degli atti
processuali - Come si redigono gli atti processuali
Modulo 4 - Le scadenze del
processo e la registrazione - Gestione dell'agenda legale: adempimenti
processuali, udienze, appuntamenti - fascicoli processuali - formazione e
tenuta del fascicolo
Modulo 5 - L'iscrizione a ruolo
delle cause - Adempimenti di cancelleria: iscrizioni a ruolo, deposito e ritiro
atti, richiesta copie
Modulo 6 - Le notificazioni, i pignoramenti.
- Notificazioni, pignoramenti e adempimenti presso gli Ufficiali Giudiziari.
Modulo 7 - La parcellazione.
Calcolo di interessi legali e moratori
Modulo 8 - Informatica e Web:
conoscenze teoriche e utilizzo degli strumenti La posta elettronica certificata
PEC. Verifica e smistamento dei biglietti elettronici di cancelleria