Corso per Segretaria di Studio Legale




Durata 120 ore

Quota d'iscrizione euro 300,00

Requisiti: Per l’iscrizione al corso è richiesto il Diploma di Maturità

Obiettivi del corso

La formazione mira a fornire una preparazione generale di base, di carattere teorico-pratico, per coloro che intendono intraprendere la carriera di segretaria/o in particolare di studio legale o notarile, fornendo gli strumenti necessari che permettano di prestare assistenza ad un avvocato o altro professionista e di svolgere tutte le attività connesse con la buona gestione di uno studio. Formare quindi, una figura professionale con competenze teoriche e pratiche spendibili in diversi studi professionali. 

La segretaria/o di studio integra le competenze giuridiche di base con le conoscenze informatiche al fine di far fronte alle innovazioni tecnologiche applicate nel campo del diritto. Le competenze conseguite sono orientate verso tutti i settori giuridici, in particolare ambiti giurisdizionali, tra cui studi notarili, ma si tratta di competenze spendibili anche nel settore legislativo e della P.A. 

Coadiuva nella gestione delle attività di studio e dei clienti non soltanto dal punto di vista amministrativo ma anche relazionale. Prepara e gestisce spesso partendo da note registrate, documenti legali e atti come scritture private, testamenti, deleghe, querele, proposte e contratti. La segretaria deve sapere gestire con efficacia l’attività di segreteria e tutti gli aspetti pratici operativi d'ufficio. Deve relazionarsi in modo professionale con i clienti, le banche, i consulenti ed i colleghi. Gestisce gli appuntamenti e le riunioni di lavoro. Sa gestire il tempo e organizzare la propria attività in modo da svolgere il lavoro con efficacia e professionalità.

Modulo 1 Programma - Le attività di uno studio legale - Le mansioni specifiche di una segretaria/o

 Modulo 2 - I rapporti con i clienti e con gli avvocati (come rispondere al telefono, come ricevere il cliente, come introdurre il cliente, come chiedere i pagamenti) - La redazione di lettere, diffide, solleciti, etc.

Modulo 3 - La forma degli atti processuali - Come si redigono gli atti processuali

Modulo 4 - Le scadenze del processo e la registrazione - Gestione dell'agenda legale: adempimenti processuali, udienze, appuntamenti - fascicoli processuali - formazione e tenuta del fascicolo

Modulo 5 - L'iscrizione a ruolo delle cause - Adempimenti di cancelleria: iscrizioni a ruolo, deposito e ritiro atti, richiesta copie

Modulo 6 - Le notificazioni, i pignoramenti. - Notificazioni, pignoramenti e adempimenti presso gli Ufficiali Giudiziari.

Modulo 7 - La parcellazione. Calcolo di interessi legali e moratori

Modulo 8 - Informatica e Web: conoscenze teoriche e utilizzo degli strumenti La posta elettronica certificata PEC. Verifica e smistamento dei biglietti elettronici di cancelleria

N.B.

Alcuni titoli di studio, avente valore legale, vengono conseguiti dopo la preparazione ed il superamento di esame di Stato, e sono spendibili per l'iscrizione negli elenchi dei servizi per l'impiego , la partecipazione ai concorsi pubblici e per l'iscrizione a tutte le Facoltà Universitarie pubbliche e private

BENVENUTO SUL PORTALE DELL'UNIPOPCAL

Eccoti sul portale dell' Università Popolare della Calabria "Eric Richard Kandel" pensato per tutte quelle persone che trovano nella formazione a distanza una valida alternativa e per quelle che credono possa diventarlo. La formazione a distanza (FAD) rappresenta sempre di più uno strumento formativo integrativo alla classica partecipazione in aula in quanto consente l’ottimizzazione di tempo e risorse. Il discente, nella piattaforma on-line ha accesso al materiale didattico multimediale con applicativi interattivi per il test e la verifica di apprendimento che favoriscono una migliore comprensione dei contenuti, oltre al supporto di un tutor esperto per approfondimenti o quesiti.I corsi sono un valido aiuto per la ricerca di un lavoro su tutto il territorio nazionale e sono conformi ai contenuti della più recente normativa in vigore.


Sezione diversamente Abili
Orientamento

L'arte e la scienze sono libere e libero ne è l'insegnamento

Costituzione della Repubblica Italiana ART. 33

Gli Attestati di Frequenza e di Partecipazione rilasciati dall'Università Popolare della Calabria :

  • Sono valutabili come Crediti Formativi per gli studenti di Scuola Superiore,secondo quanto stabilito dall'art. 11 del DPR 23/07/1998.
  • Possono essere inoltre sottoposti a valutazione come Crediti Formativi Universitari (CFU),ai sensi del DM 509/99 art. 10 F degli Statuti di Ateneo e delle delibere di Corso di Laurea.
  • Sono complementi curriculari. Il percorso didattico è valutabile sia per la partecipazione ad un concorso sia in altri esami .

Informazioni sul codice riportato sul certificato finale

Informazioni sul codice riportato sul certificato finale
A partire dal mese di Maggio 2016 tutti gli attestati finali riporteranno il codice QR.Il codice QR presente sul certificato / Attestato di Partecipazione ad un corso erogato dell'Unipopcal consente di tracciare il documento, quindi verificare la validità. Il codice QR contiene l'indirizzo internet che consente l'accesso al registro elettronico presente nell'archivio dei documenti di tutti i partecipanti che hanno superato il corso formativo scelto. Il codice è leggibile da qualsiasi telefono cellulare e smartphone munito di un apposito programma di lettura Per motivi di privacy è presente solo il nome e cognome con le prime ed ultime tre lettere del codice fiscale. Se il nome del candidato non risulta nell'elenco il certificato esibito non viene considerato valido o non rilasciato dall'Unipopcal , pertanto si prega di segnalare il caso inviando una email a unipopcal@libero.it