Corso per Animatore Centro Giochi
Durata 550 ore
Quota d'iscrizione euro 600,00
Il corso è costituito da moduli in e-learning della durata di 550
Formazione per Colonie, miniclub, villaggi turistici, baby parking.
La formazione è finalizzata alla preparazione di figure professionali aggiornate e abilitate a gestire processi ludici, espressivi, ricreativi, operanti all’interno di strutture ricreative.
Il Professionista sarà in grado di:
- svolgere attività legate alla progettazione e gestione di ambienti ludici e ricreativi.
- organizzare e gestire laboratori espressivi e ricreativi.
Tale figura professionale sarà dotata inoltre di competenze innovative. Il profilo in uscita è quello di una persona dinamica che abbia capacità di analisi e osservazione per muovere le sue azioni in sintonia con le esigenze dei soggetti con cui andrà a relazionarsi.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Il corso è basato sull’utilizzo di una piattaforma di e-learning, la fruizione in streaming di lezioni on-line, servizi web integrati e l’ausilio di tutori on-line per ciascuna disciplina.
Il servizio permette agli studenti di affrontare il percorso utilizzando semplicemente un PC ed una connessione ad Internet.
Destinatari: Il corso è rivolto a tutti coloro che abbiano motivazione, passione e interesse specifico per il settore dell’età evolutiva, motivate ad investire energie nello sviluppo di una professionalità adeguata alle attuali richieste del settore.
Programma di Studio
Il gioco e lo sviluppo affettivo
Il gioco e lo sviluppo cognitivo
Il gioco e lo sviluppo sociale.
I. Laboratori di Formazione
Educazione Visiva
Il linguaggio delle immagini
Il colore a partire da nido e scuola dell’infanzia
La natura: dal segno al colore
Progetti di pittura collettiva
II. Educazione Tattile
Linguaggio tattile
Giocare con l’argilla
Dal tatto al suono
III. Educazione Musicale
Il racconto musicale
Il gioco della musica
La musica dei sassi
IV. Educazione alla lettura
Fare libri per i bambini
Fare libri con i bambini dall’infanzia
Libri illustrati le tecniche di illustrazione
Animare libri e lettura per educare alla lettura, animando i libri
Dal libro all’animazione.
La voce, le voci la lettura espressiva
Programmazione dell'attività di ludotecario con riferimento agli obiettivi e agli strumenti di intervento.
Tecniche di animazione mirata all' educazione e alla crescita ludica del minore.
Principi di sicurezza nell'erogazione del servizio e in riferimento all'ambiente, alla logistica e
all'utilizzo di sussidi ludici
Principi legislativi circa i compiti e i limiti dell'intervento professionale
Capacità di relazionarsi con i componenti della equipe di intervento
Ruolo professionale:
Svolgere un ruolo professionale polivalente, animatore ed educatore, specializzato nei servizi educativi, ricreativi e culturali, deve potersi dimostrare esperto di giochi, inventare e costruire giocattoli, possedere competenza relativamente alle caratteristiche dello sviluppo affettivo e intellettuale, saper gestire e quindi condurre ed indirizzare gruppi di bambini.
Sbocchi professionali:
Attività imprenditoriale attraverso la gestione diretta di una struttura
Lavoro dipendente
Partecipazione in cooperative
Attività privata di animatore socio-ludico-culturale
Requisiti dei destinatari:
E’ preferibile il titolo d’istruzione secondaria superiore
Programma di Studio
Il gioco e lo sviluppo affettivo
Il gioco e lo sviluppo cognitivo
Il gioco e lo sviluppo sociale.
I. Laboratori di Formazione
Educazione Visiva
Il linguaggio delle immagini
Il colore a partire da nido e scuola dell’infanzia
La natura: dal segno al colore
Progetti di pittura collettiva
II. Educazione Tattile
Linguaggio tattile
Giocare con l’argilla
Dal tatto al suono
III. Educazione Musicale
Il racconto musicale
Il gioco della musica
La musica dei sassi
IV. Educazione alla lettura
Fare libri per i bambini
Fare libri con i bambini dall’infanzia
Libri illustrati le tecniche di illustrazione
Animare libri e lettura per educare alla lettura, animando i libri
Dal libro all’animazione.
La voce, le voci la lettura espressiva
Programmazione dell'attività di ludotecario con riferimento agli obiettivi e agli strumenti di intervento.
Tecniche di animazione mirata all' educazione e alla crescita ludica del minore.
Principi di sicurezza nell'erogazione del servizio e in riferimento all'ambiente, alla logistica e
all'utilizzo di sussidi ludici
Principi legislativi circa i compiti e i limiti dell'intervento professionale
Capacità di relazionarsi con i componenti della equipe di intervento
Ruolo professionale:
Svolgere un ruolo professionale polivalente, animatore ed educatore, specializzato nei servizi educativi, ricreativi e culturali, deve potersi dimostrare esperto di giochi, inventare e costruire giocattoli, possedere competenza relativamente alle caratteristiche dello sviluppo affettivo e intellettuale, saper gestire e quindi condurre ed indirizzare gruppi di bambini.
Sbocchi professionali:
Attività imprenditoriale attraverso la gestione diretta di una struttura
Lavoro dipendente
Partecipazione in cooperative
Attività privata di animatore socio-ludico-culturale
Requisiti dei destinatari:
E’ preferibile il titolo d’istruzione secondaria superiore
Al termine delle attività formative è prevista una prova finale che consisterà in un elaborato
inerente le tematiche trattate durante il corso.
A coloro che avranno superato l’esame finale verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
REQUISITI E MODALITA’ PER L’AMMISSIONE
Gli interessati dovranno presentare la domanda di ammissione al corso disponibile sulla home
page del sito dell’Università Popolare della Calabria - Unipopcal, iscrizioni On Line