Corso per Tecnico di Posturometria

Corso per Tecnico di Posturometria
Corso Online 550 ore
Quota d'iscrizione euro 600,00
Il Tecnico di Posturometria non è un medico o più in
generale un sanitario.
La professione del Tecnico di Posturometria è esercitata ai
sensi della legge 14 Gennaio 2013, n.4.
L’esame che compie il tecnico di posturometria è un esame
strumentale effettuato mediante strumentazione tecnica con eventuali
aggiustamenti/posizionamenti del paziente per la corretta esecuzione
dell’esame.
Non è un atto medico di diagnosi e/o terapia, cura,
prevenzione o altro.
Per iscriversi al corso è richiesto il possesso di uno dei
seguenti requisiti:
Diploma/Attestato di Qualifica per Odontotecnici
Laurea in Scienze Motorie
Laurea in Podologia
Laurea in Tecniche Ortopediche
Laurea in Infermieristica
Osteopata
Optometrista
Odontoiatra
Gnatologia
Logopedista
Psicologi
Dietista
Nutrizionista
La postura è la posizione che assume il corpo nello spazio e
la relazione tra le varie parti del corpo, come collo, testa e schiena, al fine
di garantire la posizione eretta e il movimento. Si tratta di un aspetto che
diamo solitamente per scontato, regolato da misure, posizioni e movimenti
automatici a cui non pensiamo e che, spesso, trascuriamo. Tuttavia, una postura
scorretta comporta rischi e conseguenze per la salute a vario livello, da contratture,
fino a problematiche circolatorie.
Una malocclusione può ripercuotersi sull’atteggiamento posturale.
Quando i denti sono in posizione di riposo fisiologico, i muscoli del core
(collo, testa, torace e addome) sono rilassati, consentendo a tutti gli altri
muscoli di funzionare ad un livello superiore (aumentando la prestazione e
diminuendone l’affaticamento).
È ormai consuetudine che gli atleti, sia dilettanti che
professionisti, siano controllati e monitorati con sempre maggiore attenzione.
L’attività agonistica ed il gesto tecnico determinano traumi e sovraccarichi
che i preparatori ed i tecnici devono prevenire con lo studio della postura.
Lo Stress, per qualità e livello può rappresentare altro elemento a valenza psico-somatica che si riflette sull'atteggiamento posturale.
Sovrappeso e obesità rappresentino un serio fattore di
rischio per patologie dell’apparato locomotore ed osteo-articolare; infatti,
molte persone che sono sovrappeso/obesi lamentano almeno un paio di volte
all’anno problemi legati al sovraccarico ponderale sulle articolazioni e sui
muscoli.
I moderni approcci della valutazione delle posture statica e dinamica si avvalgono di sofisticate apparecchiature (pedane e, elettromiografi, ecc.) in grado di oggettivizzare parametri utili per definire determinati atteggiamenti fisiologici o patologici. L’uso di queste apparecchiature abbastanza diffuso e sentita l’esigenza di una formazione delle conoscenze di base anatomiche, fisiologiche e neurofisiologiche che ne sostanzino l’uso. Il corso, dunque, si prefigge di fornire quelle nozioni biologiche indispensabili delle scienze di base che ne sostanzino l’uso.
Anatomia topografica
e funzionale sistemi ed apparati I: Neurobiologia, neuroni e sinapsi.
Neurofisiologia: reti neurali, riflessi, codificazione ed elaborazione delle
informazioni sensoriali, recettori muscolari e riflessi spinali, meccanismi
spinali delle coordinazioni motorie, anatomia posturale.
Elementi di biochimica I: la contrazione muscolare, cenni di
biochimica di alimentazione.
Informatica e statistica I: Il computer - struttura e
funzioni; manutenzione del computer - operazioni periodiche, la posta
elettronica, internet e i motori di ricerca.
Elementi di biofisica e biomeccanica I: elementi di trigonometria, biomeccanica dell’esercizio fisico e del movimento, biomeccanica colonna vertebrale.
Strumentazioni e tecniche I: le pedane: baropodometriche, a
celle di carico monopodaliche e a celle di carico bipodaliche; altri strumenti
elettromiografi: Il kinesiografo, l’elettromiografo, correlazione tra i valori
dei diversi strumenti.
Come iscriversi:
L’iscrizione non ha data di scadenza, è aperta la procedura
online presente sulla home page del sito. Ci si può iscrivere in qualsiasi
giorno dell’anno a da qualunque posto del mondo.
L'iscrizione on-line si compone di pochi passi completamente
guidati da seguire attentamente.
Se ha bisogno di aiuto può chiamare il numero della
segreteria al tel.0966.938074 o il 3408807594
Dopo aver compilato la procedura d'iscrizione è disponibile
sulla home page del sito la procedura di pagamento della quota d'iscrizione
PayPal . La quota da versare in due rate è di euro 600,00. È possibile
scegliere il versamento su conto corrente postale o bonifico bancario.
Il percorso formativo è erogato attraverso la piattaforma e-learning.
Lo studente iscritto riceverà via email la password di accesso al corso.
L'accesso al corso non ha un limite né un tempo stabilito. Alla fine del corso
è disponibile la procedura per effettuare l'esame online. Con esito positivo
sarà inviato l'Attestato di Partecipazione originale
Il tirocinio sarà svolto presso strutture accreditate all'Univoca
in tutto il territorio nazionale.