Corso Organizzatrice di Eventi

Durata 120 ore online
Quota d'iscrizione euro 300,00 in unica soluzione
Descrizione della figura professionale
L'organizzatrice di eventi si interfaccia con differenti figure professionali: giornalisti,
direttori di alberghi, interpreti, agenzie di viaggi e di personale di assistenza e società di
catering.
Analizza la commessa, ossia la richiesta di un privato di un'azienda, di
un'associazione o un'istituzione, individua il target, ossia il pubblico di riferimento, il
concept, ossia l'idea chiave da comunicare e la location adatta.
Basandosi sul budget
stabilito dal committente, l'organizzatore si occupa della pianificazione logistica
dell'evento e del coordinamento di tutte le attività.
Obiettivi del corso
Il corso diretto alla formazione delle figura dell'Organizzatrice di eventi:
- fornirà ai partecipanti una overview dell'intera fase di realizzazione di un evento, dalla
fase iniziale al primo meeting fino alla sua completa realizzazione;
- porrà l'accento sull'importanza del technical planning: scelta della location, efficienza,
timeline, la negoziazione con i fornitori ed i venditori, creare le schede tecniche del
meeting, preparazione di un budget e capacità di lavorare con abilità e di motivare uno
staff che collabori per il successo dell'evento;
- dimostrerà agli studenti come analizzare dati del mercato, la concorrenza e preparare
un piano di fattibilità per l'evento;
- insegnerà come realizzare un business plan completo per un evento di successo
attraverso l'analisi di alcuni dei migliori case studies disponibili sul mercato.
Sbocchi occupazionali
Occuparsi di eventi e comunicazione esterna può declinarsi in tre profili:
lavorare in azienda nel settore Comunicazione/Public Relations;
lavorare presso un'agenzia di organizzazione eventi;
aprire una società propria.
Il percorso, inoltre, prevede attività extraformative di orientamento,
placement/accompagnamento al lavoro che saranno programmate secondo un calendario
parallelo a quello delle attività d'aula.
Destinatari diploma di Scuola media .
A carattere esclusivamente preferenziale, verranno considerati prioritari i titoli di studio
inerenti la qualifica di "Operatore della promozione ed accoglienza turistica", "Tecnico
dei servizi turistico-ricettivi", "Tecnico della gestione aziendale", oppure il diploma di
maturità in "Tecnico dei Servizi Turistici", o diploma di laurea (DL) in "Economia del
turismo", "Marketing", "Economia aziendale", "Economia e commercio", "Lingue e
letterature straniere", "Scienze della comunicazione", conseguito secondo le regole del
vecchio ordinamento; di laurea triennale (I livello) o di laurea magistrale classi LM-56,
LM-77, LM-94, LM-38, LM-59, conseguite secondo le regole del nuovo ordinamento, e
altri titoli attinenti ai settori interessati dall'intervento. In sede di selezione avrà, inoltre,
carattere di premialità la conoscenza della lingua inglese a livello B1 secondo gli
standard definiti dal Common European Framework of Reference for Languages.
Titoli finali
Al termine della frequenza al corso, previo supermanto della verifica finale le cui
procedure saranno espletate da un'apposita Commissione d'esame, sarà rilasciato ai
partecipanti l'Attestato di Partecipazione al corso .